Le 10 Antiche Credenze Popolari della Puglia
La Puglia è una terra di miti e leggende, dove il folklore si intreccia con la vita quotidiana. Alcune credenze popolari sono così radicate che, ancora oggi, influenzano le abitudini di molte persone. Ecco dieci credenze specifiche di questa regione.
La Licantropia Pugliese
Si narra che la licantropia abbia avuto origine proprio in Puglia. Secondo la leggenda, chi nasce tra il 24 e il 25 dicembre potrebbe ereditare una doppia natura: umana e bestiale. Per scongiurare questa sorte, i genitori dovevano eseguire rituali esorcistici, come tracciare segni di croce con un tizzone ardente sui piedi del neonato.
Il Tarantismo: La Danza della Guarigione
Il tarantismo è una credenza profondamente radicata nel Salento. Si credeva che il morso della tarantola provocasse uno stato di malessere che poteva essere curato solo attraverso una danza frenetica accompagnata dal suono ipnotico del tamburello e dell’organetto.
Il Malocchio e l’Affascinu
Il malocchio, noto localmente come affascinu, è una superstizione diffusa in Puglia. Si ritiene che uno sguardo invidioso possa causare malesseri fisici. Per proteggersi, si ricorre a rituali tradizionali, come il rito dell’olio: si fanno cadere gocce d’olio in un piatto d’acqua salata per interpretare le forme che assumono.
Il Campanile di Soleto e la Mano del Diavolo
Secondo una leggenda salentina, il campanile della Chiesa di Soleto sarebbe stato costruito in una sola notte grazie all’aiuto del diavolo. Si dice che il maestro costruttore abbia venduto la sua anima per completare l’opera in tempi impossibili.
Le Donne Barbute e la Sfortuna
In Puglia si crede che le donne con peli sul viso portino sfortuna. Si dice che il loro sguardo possa influenzare negativamente la vita delle persone, causando malattie e problemi finanziari.
Il Rito del Fuoco per la Purificazione
I falò sono un elemento fondamentale della cultura superstiziosa pugliese. Si crede che il fuoco abbia il potere di purificare e allontanare le energie negative. Ancora oggi, in alcune zone, si accendono grandi falò durante festività religiose.
Il Letto Nuziale e la Prosperità
Secondo una credenza pugliese, il letto nuziale deve essere preparato da due donne nubili per garantire prosperità agli sposi. Inoltre, le candele accese durante la cerimonia non devono spegnersi, altrimenti si teme sfortuna per la coppia.
Il Potere del Sale Grosso
Il sale grosso è considerato un potente amuleto contro le energie negative. In Puglia, molte persone portano con sé sacchetti di sale per proteggersi dal malocchio e dalle influenze maligne.
Il Pellegrinaggio per Liberarsi dal Morso della Tarantola
Le donne colpite dal tarantismo si recavano in pellegrinaggio presso la Chiesa di San Paolo per chiedere la grazia e liberarsi dal male. Questo rito mescolava superstizione e fede cristiana.
Il Ferro di Cavallo e la Protezione
In Puglia, il ferro di cavallo è considerato un potente talismano contro la sfortuna. Si crede che appenderlo sopra la porta di casa possa proteggere gli abitanti da influssi negativi.