Piotta firma la colonna sonora “La Scuola Romana” per il film documentario di Marco Spagnoli

Piotta firma la colonna sonora La Scuola Romana Piotta firma la colonna sonora La Scuola Romana

Piotta omaggia la comicità romana con la colonna sonora de “La Scuola Romana (delle risate)”

Dopo aver vestito di note l’ultima stagione di Suburra, Piotta torna a regalare la sua musica al cinema, questa volta per il documentario “La Scuola Romana (delle risate)” di Marco Spagnoli, un viaggio tra le storie e le risate della comicità capitolina. Il film arriva nelle sale il 17 aprile, mentre il 26 aprile andrà in onda in prima TV su Rai 3.

Una colonna sonora che racconta Roma tra rime e tradizione

In uscita venerdì 4 aprile su tutte le piattaforme digitali, l’album “La Scuola Romana” è un tributo musicale all’umorismo romano, tra passato e presente. Nove tracce, tra inediti e brani selezionati, accompagnano le interviste, gli sketch cult e i racconti di 16 grandi nomi del cinema e della comicità, da Carlo Verdone (voce narrante del film) a Zerocalcare, passando per Corrado Guzzanti e Serena Dandini.

La musica di Piotta si fonde con l’anima popolare di Roma: la fisarmonica dialoga con il rap, le percussioni si intrecciano alla chitarra classica, mentre il pianoforte incontra l’elettronica in “Alla ricerca del sé”, brano che fa da ponte tra una battuta e un aneddoto.

Tre gemme della discografia di Piotta nel disco

Prodotto da La Grande Onda, l’album include anche tre pezzi iconici del repertorio di Piotta:

  • “Me ne andavo da quella Roma” (re-edit del classico di Remo Remotti, con featuring d’eccezione come Mannarino, Carl Brave, Mastandrea, Ditonellapiaga, Daniele Silvestri e Luca Barbarossa)
  • “Lode a Dio”, tratta dall’ultimo lavoro “‘Na notte infame”
  • “Il primo sogno” (feat. Orchestraccia), estratto da “Interno 7” (2018)

Tra Fellini e comicità contemporanea: un tappeto sonoro perfetto

Tra immagini di una Roma contemporanea e materiali d’archivio con Fellini, Sordi e Magnani, la colonna sonora fa da contrappunto emotivo alle storie di Lillo, Claudia Gerini, Marco Giallini e altri protagonisti. Non mancano i temi strumentali, come “Villa Ada Theme” (con il percussionista Ciccio Merolla) e “Fellini Theme”, firmati a quattro mani con il compositore Francesco Santalucia.

Un disco che celebra l’eterna magia di Roma, dove dialetto, cinema e risate si fondono in un’opera senza tempo.

Dove ascoltarlo: Dal 4 aprile su tutte le piattaforme digitali.
Dove vederlo: Al cinema dal 17 aprile, su Rai 3 dal 26 aprile.

Tappe del Tour Estivo:

  • 1/5 Salerno – Teatro Augusteo – 1MayDay Festival 2025
  • 17/5 Sant’Agata Bolognese (BO) – Teatro Bibiena – Festamobile
  • 23/5 Roma – Città dell’Altra Economia – ARF Festival
  • 27/6 Borutta (SS) – Comitato San Pietro di Sorres
  • 28/6 Genova – Giardini Luzzati – ARF Festival
  • 2/7 Rifredi (FI) – Stella Rossa Festival
  • 11/7 Canale Monterano (RM) – Monterano d’Autore
  • 12/7 Crispina Lorenzana (PI) – MelaSono Music Fest
  • 9/8 Campitello Matese (CB) – Matese Volks Camp
  • 11/8 Caulonia (RC) – Hi-Qu Music Festival dell’Alta Qualità Culturale
  • 13/8 Norma (LT) – Rassegna Un’Estate Controvento
  • 15/8 Verzino (KR) – Amore & Rabbia Festival

https://open.spotify.com/intl-it/album/5BfPntFwvvJE3FsSaCpgC5
https://youtu.be/Pkjho_dO5U4

https://www.facebook.com/piottaofficial
https://www.piotta.net/
https://www.instagram.com/piottatommaso/

foto di Copertina di: Alfredo Villa